La cella fotovoltaico è sostanzialmente formata dal silicio che si presenta di colore nero o blu a secondo della loro formazione policristallino o monocristallino, di dimensioni variabili dai 10 ai 12 cm. Ma analizziamoli nel dettaglio.
Silicio Monocristallino: la cella formata dal silicio monocristallino, è realizzata da un wafer la cui struttura è omogenea(monocristallino), costituita da un singolo cristallo di silicio, il che garantisce una massima conducibilità dovuta al perfetto allineamento degli atomi di silicio allo stato puro.
Silicio Policristallino: in cui il wafer non è strutturalmente omogeneo ma organizzato in grani localmente ordinati; si ottiene riciclando componenti elettronici scartati, il quale viene rifuso per ottenere una composizione cristallina compatta:
le celle di un modulo policristallino o multi cristallino sono costituite da un insieme di più cristalli di silicio; il rendimento di un modulo policristallino si aggira intorno al 12% – 14% e le celle sono di colore blu intenso di forma quadrata.
I moduli in silicio mono o policristallini rappresentano la maggior parte del mercato. Sono tecnologie costruttivamente simili e prevedono che ogni cella fotovoltaica sia collegata in superficie da una griglia di materiale che canalizza gli elettroni. Ogni singola cella viene connessa alle altre mediante fili metallici che attraversando la cella formano opportune serie e paralleli elettrici.
Dunque, la cella fotovoltaica; assemblando un tot numero di celle si ottiene il modulo, un tot numero di moduli collegati in serie + e – formano il pannello, un tot numero di pannelli collegati in parallelo formano il nostro impianto fotovoltaico.
Ma allora monocristallino o Policristallino?
Se vogliamo essere ulteriormente precisi il mono converte meglio la luce diffusa, non è necessario quella diretta del sole. Al contrario il policristallino è piu indicato in zone del centro-sud italia dove il sole è maggiormente presente nell’ arco dell’ intera giornata.
Domanda:
E’ possibile usare policristallino per accedere al conto energia?
grazie
Ciao Andrea l’accesso al conto energia non si basa sul tipo di materiale usato per l’installazione dell’impianto fotovoltaico bensi su altri fattori. Ti potrebbe esser eutile la lettura di questi due articoli
1) Come funziona il conto energia?
2)Nuovo conto energia marzo 2010
Spero di averti schiarito le idee