Fotovoltaico News

trova quello che c'è da sapere sul fotovoltaico

  • Home
  • notizie
  • aziende
  • incentivi
  • fiere
  • domande
  • altro
You are here: Home / aziende / Il fotovoltaico movimenta l’auto

Il fotovoltaico movimenta l’auto

Il mercato dell’auto sta cambiando. In un futuro molto prossimo sarà possibile acquistare auto elettriche a prezzi contenuti.

Questo è quanto si deduce dai cospicui investimenti (circa 250 milioni di euro) che colossi nipponici come la Tecla e la Panasonic stanno effettuando in Nevada, nella costruzione di una megafabbrica di batterie, la Gigafactory, abbinata alla Elon Musk, produttrice di celle e moduli fotovoltaici.

L’intenzione è quella di creare grandi fabbriche in grado di produrre interamente auto elettriche: dalla meccanica, al design, all’energia che le alimenta.

Compare così, all’attenzione del mercato mondiale dell’auto, la necessità di alleanze strategiche per la produzione della parte meccanica e dei componenti fotovoltaici necessari per implementare l’auto elettrica, le grandi case automobilistiche di sicuro non si fanno cogliere impreparate.

L’esigenza di incrementare la produzione tenendo conto dell’ambiente, pone in primo piano la capacità di assemblare l’innovativa tecnologia offerta dalle energie rinnovabili, come appunto il fotovoltaico, con un modello più moderno di impresa, sempre meno settoriale.

La trasformazione di aziende come la Panasonic da uno dei maggiori produttori mondiali di accumulatori agli ioni di litio  in probabile futura società energetica sembra esemplificare l’evoluzione di tale concetto di mercato che non si limiterebbe alla sola produzione del prodotto ma anche all’energia che lo alimenta.

Esiste già una berlina  da 35 mila euro, la Model 3, attesa per luglio 2017, interamente prodotta dai giapponesi che, attraverso la strategica esclusiva firmata con la Panasonic , si assicurano così anche la produzione della componentistica di base delle batterie.

E’ su questo tipo di economia di scala che si basano le scelte future delle grandi aziende produttrici con l’intento di ammortizzare i costi del trasporto elettrico, ancora troppo sostenuti e poco incentivati.

Presto assisteremo alla diffusione esponenziale dell’auto elettrica capace di trasportare oltre alle persone anche un nuovo concetto di fare impresa.

P.IVA: 01470590090