Fotovoltaico News

trova quello che c'è da sapere sul fotovoltaico

  • Home
  • notizie
  • aziende
  • incentivi
  • fiere
  • domande
  • altro
You are here: Home / incentivi / Incentivi Fotovoltaico Emilia Romagna 2011: al via il Piano Regionale per le AgroEnergie

Incentivi Fotovoltaico Emilia Romagna 2011: al via il Piano Regionale per le AgroEnergie

In arrivo a breve nuovi incentivi per la creazione di impianti fotovoltaici in Emilia Romagna, è stato infatti varato il piano per lo sviluppo delle agro energie.

Il Piano da qui a quattro anni si dà due obiettivi importanti: incrementare di 100 MW la produzione di biogas da reflui zootecnici e scarti delle coltivazioni e di 400 MW la produzione di energia e calore attraverso il fotovoltaico. Dunque complessivamente 500 MW, partendo da un produzione di biogas e fotovoltaico agricolo che oggi si aggira sui 33 MW.

Produzione di Energia elettrica da impianti fotovoltaici in Emilia Romagna.

Secondo i dati forniti da GSE relativi al giugno 2010, in Emilia-Romagna vi sono complessivamente 7.407 impianti fotovoltaici per una potenza di 104.4 MW. La percentuale di energia fornita dagli impianti agricoli può essere calcolata intorno al 10%

PROVINCIA Numero impianti Potenzia elettrica installata (MW)
PC 366 7.6
PR 535 6.9
RE 831 8.0
MO 1337 14.0
BO 1421 29.1
FE 404 7.3
RA 940 11.3
FC 927 13.0
RN 646 7.2
Totale
7407 104.4

Cosa prevedono gli incentivi economici e quando?

Le risorse verranno erogate (circa 9 milioni di euro provenienti dal PSR) attraverso un bando in uscita ad aprile e il contributo previsto coprirà fino al 50% del costo dell’intervento sia per il biogas che per il fotovoltaico con un massimo di 200 mila euro per impianto.

Per la parte dell’intervento a carico dell’imprenditore agricolo sono previste forme di prestiti a tassi agevolati da parte del sistema bancario.

Per l’imprenditore agricolo che deciderà di realizzare impianti per il biogas o fotovoltaici vi sono poi i vantaggi legati alle tariffe per la produzione di energia elettrica. Nello psecifico, per gli impianti fotovoltaici valgono le norme del “conto energia” con tariffe diverse a seconda dei casi e che arrivano fino a 0,40 centesimi per KW prodotto.

Il Piano prevede la semplificazione e la velocizzazione degli adempimenti burocratici. Per fare questo la Regione ha fissato procedure omogenee su tutto il territorio regionale e un programma di seminari informativi, con i tecnici comunali e provinciali che devono autorizzare la realizzazione degli impianti. Procedure più veloci sono previste anche per gli allacciamenti dei nuovi impianti alla rete nazionale. A tale scopo la Regione sta procedendo in questi giorni a un’intesa con Enel e i principali distributori di energia elettrica operanti in Emilia-Romagna.

Con il fotovoltaico la Regione punta a incrementare di 400 MW la produzione di energia elettrica, di cui 200 MW tramite impianti sui tetti (pari al 20% dei circa 14 milioni 500 mila metri quadrati cui ammonta la superficie dei tetti delle aziende agricole potenzialmente idonei) e altrettanti attraverso impianti a terra.

Per gli impianti fotovoltaici a terra varranno i limiti previsti dalla recente delibera regionale e dalla normativa nazionale a tutela della attività agricola, che deve rimanere attività prevalente, e del paesaggio: non più di 200 KW di potenza per singolo impianto aumentabile di 10KW per ogni ettaro di terreno posseduto, fino a un massimo di 1 MW.

Ulteriori Informazione e contatti

Proprio per informare le imprese agricole, il Piano prevede  un programma di incontri tecnici in tutte le province, rivolti espressamente agli imprenditori agricoli. Verrà attivato anche uno sportello informativo on line, cui si potrà accedere attraverso il numero verde 800.66.22.00 o l’e-mail urp@regione.emilia-romagna.it per le prime informazioni di base.

Due caselle di posta dedicate servono già ora ad approfondire problematiche più specifiche:

  • agroenergie@regione.emilia-romagna.it per quesiti di carattere amministravo/autorizzativo.
  • agroenergie@crpa.it per indicazioni gestionali e di tecnica costruttiva.

Comments

  1. Pellet says

    10 agosto 2011 at 09:58

    interessante forse farò anche io un impianto fotovoltaico nella mia casa di campagna in modo da limitare le spese dell’energia elettrica

P.IVA: 01470590090